mondo,
olio di argan.marocco.argania spinoza,
Varie
OLIO DI ARGAN....L'ORO DEL DESERTO
La dove natyra e poco generosa,dove soffia il vento e il paesaggio è fatto di sabbia e sole.cresce un tesoro preziosissimo che da secoli è il segreto della bellezzadelle donne in quei luoghi cosi severi eppure cosi ricchi di fascino e magiche storie,è l'argania spinosa un albero di antichissima tradizione ,che solo li,alconfine del deserto del sud ovest del Marocco,nasce spontaneo.Dal frutto di questi alberi secolari.dopo due giorni di lavorazione.si ottiene un olio prezioso e assai raro: 1 litro di olio ogni cento chili di frutti.L'olio di Argan detto anche Oro del Deserto per i suoi straordinarie preziosi poteri.oltre adonare un tipico e originale sapore ai piatti della cucina tradizionale berbera,ha eccezionali propieta nutrienti,protetive,idratante e ristrutturanti.Le donne di questi luoghi,le solo a lavarlo e a custodirne gli straordinari poterifin ad oggi.Lo usono da secoli per proteggersi dalle aggressioni del vento e della sabia.
Esistono due tipi di olio di argan a seconda che i noccioli vengano o meno tostati prima dell'uso.
L'olio cosmetico, da noccioli non tostati, è più chiaro, si usa applicandolo sulla pelle e sui capelli ed è ritenuto efficace contro la caduta dei capelli, gli eczemi la disidratazione, l'invecchiamento della pelle e altro, ma per principi che irritano il sistema digerente non può essere usato in ambito alimentare. L'olio alimentare, più scuro, ha sapore più forte di nocciola tostata a causa della torrefazione dei semi, ed è utilizzato come olio per condire gli alimenti; è molto nutritivo e costituisce, in minima quantità, assieme a mandorle tritate e miele, l'amlu, una pasta molto nutriente tradizionale, consumata per la prima colazione. Il consumo di olio ha anche un profondo significato rituale derivato dalla cultura berbera, come il bagnare la bocca dei neonati con una goccia d'olio, in segno augurale, o offrirlo simbolicamente agli ospiti.
Per le rese incredibilmente basse (da 100 kg di frutto si ricava 1 litro d'olio) questo olio è molto costoso. Salvo una parte minore, prodotta e consumata localmente, la produzione specializzata è quasi completamente esportata.
OLIO DI ARGAN PER USO COSMETICO:
In campo cosmetico grazie alle sue proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati. E’ uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo contenuto di Vitamine E e di diversi acidi grassi essenziali. Questo preziosissimo olio, estratto dai frutti della pianta di Argania Spinosa viene impiegato da millenni dalle donne berbere come elisir di bellezza. Ora anche la scienza ufficiale ha dovuto riconoscere le incredibili proprietà dell’olio di Argan ed è anche questo uno dei motivi per cui la sua diffusione è sempre più massiccia (seppur limitata, visti i suoi costi non certo popolari). L’olio di Argan nonostante sia molto idratante non è grasso e non unge, cosa che lo rende ancora più sfruttabile in ogni occasione, anche prima di vestirsi. Se usato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea.
Di seguito gli ambiti di applicazione dell’olio di Argan per la nostra bellezza:
PELLE
Contenendo sostanze antiossidanti e acidi grassi essenziali l’Olio di Argan è uno dei migliori rimedi esistenti contro l’invecchiamento della pelle. La protegge contro gli aggressori esterni (sole, metalli pesanti, smog, vento, inquinanti vari tra cui sostanze tossiche inalate, ingerite o assorbite attraverso la cute)
stimola la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle. Dona elasticità e svolge un’importante azione antiage. L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola idratata e non unta.
con l’olio di Argan è possibile preparare uno scrub per il corpo aggiungendovi un po’ di sale da cucina. Con l’aggiunta di zucchero è invece ottimo per la pelle delle labbra. Le rende morbide e prive di pellicine.
può essere utilizzato per le smagliature prodotte dalla gravidanza
poche gocce di olio applicate direttamente sulla pelle donano luminosità e morbidezza alla cute. Dopo la doccia bastano 6 o 7 gocce di olio sulla pelle ancora umida facendola assorbire con un delicato messaggio.
Aggiungere 6/7 gocce di olio di Argan nell’acqua della vasca da bagno contribuisce alla detersione rendendo la pelle morbida e priva di impurità
l’olio può essere utilizzato anche per la pelle del seno. Massaggiando delicatamente qualche goccia di olio si preserva l’elasticità della pelle, fragile e delicata, del seno.
VISO
Grazie alla considerevole presenza di Vitamina E,
bastano una goccia al mattino ed una alla sera per combattere efficacemente la formazione di rughe ed ostacolare i processi di invecchiamento cellulare.
poche gocce di olio di Argan prima e dopo la rasatura lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni..
CAPELLI
L’olio di Argan è adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza perché dona loro forza ed idratazione. Alimentando le fibre capillari conferisce ai capelli brillantezza e flessibilità e combatte le doppie punte e l’inaridimento.
Per rendere i capelli nutriti e setosi si può scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.
Si usa anche prima della piastra o phon sia con capelli bagniati e sia con capelli aschiuti.poce gioce a posto della solito protetore termico e avrete dei capelli setosi
UNGHIE
L’olio di Argan cura le unghie fragili proteggendole contro le aggressioni esterne.
E’ sufficiente miscelare l’olio in pari quantità con del succo di limone ed immergere le mani nel composto per almeno 10 minuti. Il trattamento deve essere ripetuto regolarmente una volta alla settimana per circa 2 mesi. In questo modo le unghie e le cuticole avranno un aspetto sano e curato.
L’olio si può anche applicare sulle unghie ogni sera prima di coricarsi
MASSAGGI
L’olio di Argan viene usato per i massaggi. E’ ottimo come decontratturante muscolare.
0 commenti